![Il peperoncino combatte l'ipertensione](http://www.vitadidonna.org/images/stories/peperoncino_e_capsaicina.jpg)
Per gli amanti del peperoncino, è il
condimento per eccellenza, con i differenti aromi delle sue varietà e i
diversi gradi di piccantezza e per la tradizione popolare amico del
cuore e del sistema circolatorio.
Una ricerca cinese, ha preso in esame i
suoi effetti a lungo termine, sul sistema circolatorio ed in particolare
sul cuore, confermando che, il peperoncino ed in particolare la
capsaicina, un alcaloide responsabile del grado di piccantezza è un
valido aiuto per contrastare l’ipertensione.
Per verificarlo, i ricercatori della
Terza Università militare medica di Chongqing, sono ricorsi ad un
esperimento, usando delle cavie di laboratorio ipertese e alimentandole
con una dieta ricca di capsaicina e hanno constatato la normalizzazione
della loro pressione sanguigna.
Per i ricercatori, la capsaicina, si
lega ad uno specifico ricettore, aumentando la produzione d’ossido
nitrico, inibitore dell’aggregazione piastrinica e vasodilatatore.
Bisogna verificare questi dati,
sperimentati in laboratorio su cavie, nell’uomo, tenendo presente, che
nell’esperimento è stata usata la sola capsaicina, ingrediente del
peperoncino e c’è quindi da vedere quale quantità di peperoncino
occorrerebbe per avere lo stesso effetto.
Saranno nuove ricerche a farlo, per il
momento, la ricerca scientifica, conferma, che nel peperoncino, ci sono
sostanze come la capsaicina, che oltre ad essere stata studiata per i
suoi effetti antidolorifici è confermata capace di combattere
l’ipertensione.
Per gli amanti del peperoncino, non
cambia nulla, perché in fondo lo sapevano, che oltre a dare gusto ai
loro piatti, aiutava il loro organismo a stare in forma.
Nessun commento:
Posta un commento