I TESTIMONI DI GEOVA DI BOLOGNA RICORDANO LA MORTE DI GESU'
Bologna Si tratta della più importante celebrazione di questa confessione cristiana e trae origine dal comando che Gesù stesso diede agli apostoli durante l'ultima cena: “Continuate a fare questo in ricordo di me”.
Tra testimoni di Geova e simpatizzanti, lo scorso anno oltre 7.000 persone hanno assistito alla celebrazione nella zona di Bologna e hinterland. In tutta Italia sono stati oltre 460.000 coloro che si sono radunati per l'evento nelle oltre 3.000 comunità sparse su tutto il territorio nazionale.
Alcuni indirizzi dove si terrà la Commemorazione:
Via della Guardia 2, 40133 Bologna
ore 19.30
ore 21.00
Via G. Papini 7, 40128 Bologna
ore 19.30
ore 21.00
Via Mondo 27, 40127 Bologna
ore 19.15
ore 21.00
Via Giovanni XXII 47, 40068 S. Lazzaro di Savena
ore 19.30
ore 21.00
Via Matteotti, 29/a, 40050 Zola Predosa
ore 19.30
ore 21.15
Via Cà del Sarto 5, 40036 Monzuno
ore 20.00
Via Porrettana 176 40041 Gaggio Montano
ore 19.30
ore 21.15
Come avviene in tutti gli incontri dei Testimoni, l'ingresso è libero e non si fanno collette.
Ogni anno la Commemorazione della morte di Cristo viene celebrata dai testimoni di Geova nella data corrispondente al 14 nisan del calendario ebraico, il giorno in cui morì il Figlio di Dio.
La celebrazione avrà inizio con un canto e una breve preghiera. Quindi un ministro di culto pronuncerà un discorso che illustrerà le ragioni per cui Dio mandò suo Figlio sulla terra a morire per l'umanità.
Come fece Gesù durante l'ultima cena, saranno passati fra i presenti pane non lievitato e vino rosso, che i testimoni di Geova usano come simbolo rispettivamente del corpo e del sangue del Figlio di Dio.
Infine, un altro canto e una preghiera concluderanno la cerimonia che durerà in tutto circa un'ora.
L'attività dei Testimoni di Geova nella città è iniziata a metà degli anni 50, supportata in grande misura da testimoni di Geova provenienti da Faenza, una delle prime comunità in Italia. I primi luoghi di riunione erano situati in Via Porta di Castello, poi Via Cesare Battisti, quindi in Via Castiglione all'interno di Palazzo Pepoli Campogrande. Da allora la loro diffusione è proceduta speditamente, al punto che oggi si riuniscono settimanalmente nelle 16 Sale del Regno di Bologna e dintorni.
da informazione.it
Bibbia on-line Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture
Perché studiare la Bibbia?
Come si svolge uno studio biblico?
Dio ha un nome?
La Bibbia è di origine divina?
Chi è l'Autore della Bibbia?
sabato 31 marzo 2012
I TESTIMONI DI GEOVA DI BOLOGNA RICORDANO LA MORTE DI GESU'
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento